La Legge n. 129 del 6 maggio 2004 sul contratto di affiliazione commerciale ha riconosciuto, finalmente, al “franchising” quella dignità di con-tratto “tipico”, già, “in nuce” nella vasta elaborazione dottrinale e giuri-sprudenziale, occupatasi della vivace prassi contrattuale nell’ambito della filiera distributiva dei beni e servizi. Indubbiamente, il contratto” de quo” presenta numerose peculiarità, tali da renderlo una sorta di “laboratorio” idoneo a poter esaminare gli istituti giuridici e, quindi, gli schemi dottrinali e la stessa giurisprudenza in ordine al diritto civile, commerciale ed industriale, con un approccio anche ad interessanti tematiche aziendalistiche. Sul versante, prettamente, giuridico, si cercherà di individuarne e met-terne in luce le analogie e le differenze con le altre fattispecie contrattuali.
Il contratto di «franchising». Le interrelazioni tra il diritto e l’economia aziendale
20,00 €
Prodotti correlati
-
Sale!
La tradizione musicale bandistica di Gioia Tauro
15,00 €Il prezzo originale era: 15,00 €.14,50 €Il prezzo attuale è: 14,50 €. -
Sale!
Musical rhythmic reading. Beginners level
15,50 €Il prezzo originale era: 15,50 €.14,72 €Il prezzo attuale è: 14,72 €. -
Sale!
Le chiavi musicali: origine e sviluppo
19,50 €Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.